![]() 7 L'editorialeIL BIG BANG LUniversità, la seconda istituzione più antica dellOccidente dopo la Chiesa romana, ha sempre posseduto il ruolo di istituzione forte, nella coscienza collettiva. Di luogo frequentato da sapienti per antonomasia, di istituzione dispensatrice di titoli indispensabili a ricoprire ruoli di rilievo. Da qualche tempo però, essa ha assunto una centralità nella società e ne riceve unattenzione al di là delle nostre previsioni e aspirazioni più ardite. E il nostro Ateneo vive intensamente questo Big Bang dellUniversità. Che forse solo un rettore riesce a cogliere in tutte le sue manifestazioni e proporzioni, ma di cui tutti devono essere pienamente consapevoli. Non si tratta più soltanto di un nostro proporci come attore strategico allesterno. Sono la società, i giovani, le loro famiglie, il sistema economico, quello dei servizi, quello istituzionale che si rivolge a noi e ci guarda con attenzione, con interesse, con speranza, con fiducia. È ormai quotidiana la richiesta da parte del territorio di nuove collaborazioni nellaffrontare problematiche, di aiuto nel progettare azioni e iniziative, di contatto. Le parole ricerca e innovazione si sentono sempre più frequentemente. Sono solo buzzwords? Sono parole chiave? Certo. Ma, in particolare i mass-media, hanno ormai attribuito loro il valore di parole magiche. Nonostante il sistema politico non riconosca ancora allUniversità limportanza che le spetterebbe, la società gli ha di fatto attribuito un ruolo speciale. Quali sono i motivi? È il successo nel proporre la terza missione dellUniversità? È il diffuso bisogno, quasi unansia, di innovazione, vissuto dal sistema economico come unico antidoto alla minaccia di una rapida e inesorabile perdita dei fattori di vantaggio competitivo? Oppure è la sete di ricerca, lunica che può produrre tale innovazione? O ancora, la nevrosi per laccentuazione del carattere transitorio delle tecnologie e dei saperi troppo dipendenti da esse, che rende i mestieri sempre più mobili e non permanenti? O anche limperativo europeo a raggiungere entro il 2010 il ruolo di economia più competitiva basata sulla conoscenza, per fronteggiare quella globalizzazione, sentita sempre più come una minaccia piuttosto che come unopportunità, e lincertezza di non riuscirvi in tempo? Forse un po tutti questi motivi messi insieme. Nellepoca della trasformazione permanente, dellinstabilità delle regole, della complessità, del sovraccarico cognitivo, lUniversità rinnova il ruolo di istituzione forte. Sin dalle origini, sa crescere nellequilibrio tra visioni contrapposte, si governa incentivando e rispondendo alla sua comunità scientifica, affina logiche di processo. E lUniversità deve, ma soprattutto può, raccogliere queste sfide. Con coraggio.
IL RETTORE FURIO HONSELL
|
NUMERO 7 (mar-apr 2004)PRIMO PIANO - Ecco la Scuola dei cervelloni. Apre i battenti la “Normale” friulana A Udine gli studenti meritevoli avranno la possibilità di frequentare una Scuola di eccellenza. L’attività didattica inizierà dall’anno accademico 2004-2005. Fervono i preparativi per organizzare i corsi.
- La sede definitiva
Galassia Università/ricerca - Nanotecnologie, l’Università di Udine nel network europeo di eccellenza L’Unione Europea ha finanziato il progetto Sinano nel campo delle nanotecnologie al silicio. Quaranta i centri di ricerca del settore elettronico coinvolti. Dei tre italiani, uno è quello dell’ateneo friulano
- Ricerca in Ateneo
- Ricerca di base, il ministero finanzia i progetti dell’Università di Udine
Un milione 600 mila euro a beneficio di 16 iniziative, di cui 6 coordinate, dell’ateneo friulano. Riguardano l’ingegneria, la chimica e i programmi strategici su post-genoma, neuroscienze e archeologia.
- Progetti Firb: il nuovo bando
Galassia Università/didattica - Dopo la laurea? Un master per dare sprint alla carriera Approfondire gli studi e acquisire professionalità, attraverso lezioni e stage è possibile. Con un master. L’offerta dell’Università di Udine è raddoppiata. Ma senza rinunciare alla qualità.
- Non è un parcheggio
Galassia Università/istruzioni per l'uso - La lingua? L’ennesima barriera, un corso come primo passo per abbatterla Non solo inglese. Al Centro linguistico dell’ateneo, universitari e utenti esterni possono imparare 12 lingue. Con un occhio di riguardo all’Europa centro-orientale. E un futuro aperto al portoghese e alle lingue scandinave e baltiche
- Tedesco, esami riconosciuti all’estero
Policlinico Universitario - Medicina interna, una clinica per tante specialità - Intervista al direttore Sechi Dalle allergie alle patologie del fegato, dal diabete all’alcool, fino all’ipertensione arteriosa e alla prevenzione cardiovascolare. Sono i principali settori in cui è attiva la clinica del Policlinico universitario a cui ogni anno si rivolgono centinaia di malati
- Infarto, i rischi ancora sconosciuti
Galassia Università/imprese - Il sostegno alla ricerca da parte di una banca che guarda lontano La collaborazione tra l’istituto di credito con sede a Pordenone e l’Università di Udine ha fatto passi da gigante. E oggi può contare su numerosi progetti in comune
- La storia
- Le imprese? Si costruiranno in laboratorio Con Technoseed
Nasce all’Università di Udine l’incubatore di primo miglio, un luogo dove i giovani con un’idea vincente ricevono assistenza e finanziamenti. Per far decollare la loro azienda.
- Il Parco tecnologico di Udine vuole crescere
La Zona industriale udinese ha riservato 50 mila metri quadri per il futuro ampliamento del distretto della conoscenza friulano. E nella sede della ex DanieliAmbiente sarà ospitato il premio per l’innovazione Start Cup.
- Friuli innovazione: bilancio 2003 ok
- Start Cup Udine 2004 lancia la sfida al territorio
Il premio si apre a tutti gli aspiranti imprenditori friulani. Coinvolti i protagonisti del mondo economico e produttivo. C’è tempo fino al mese di maggio per le iscrizioni, entro luglio i gruppi devono realizzare il business plan.
Università e territorio/campus internazionale - L’Università di Udine guarda ad Est Sono numerose le iniziative di formazione e di ricerca che l’ateneo friulano intrattiene con la Slovenia e gli altri paesi che si affacciano all’Unione europea. A cui si sono aggiunti gli incontri pubblici per riflettere sull’appuntamento del 1° maggio
- Il cammino dell’Unione Europea
- E i canadesi pensarono in friulano
Il Canada visto dal Friuli. In che modo gli italiani, e i friulani, hanno contribuito a fare grande il Canada? Lo spiega in un convegno il Centro di Cultura Canadese dell’Università di Udine
Università e territorio/scuola - Oltre sei mila giovani alla scoperta dell’ateneo friulano Bilancio positivo per il Salone dello studente e le Giornate scientifiche, le due manifestazioni che hanno condotto gli studenti delle scuole superiori all’interno del pianeta università.
- E per continuare.....
Monitor - Veterinaria, nuovi spazi a Pagnacco - Aspiranti registi crescono - Le sette note trait d’union fra Gorizia e Lubiana - Astros, una stella polare nel pianeta Università - Torviscosa, i perché di un progetto - Come cambia la tutela dei beni culturali - Elezioni del Rettore l’8 giugno - Comunicazione: Moretti nuovo delegato - Fedra-Lab Atto costitutivo - Borsa di studio dal Polifonico di Ruda - Agenda Maggio e giugno all’Università
|