Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Nanotecnologie, l’Università di Udine nel network europeo di eccellenza

L’Unione Europea ha finanziato il progetto Sinano nel campo delle nanotecnologie al silicio. Quaranta i centri di ricerca del settore elettronico coinvolti. Dei tre italiani, uno è quello dell’ateneo friulano
L’Università di Udine entra a far parte della rete europea di eccellenza nel campo delle nanotecnologie al silicio (Sinano). Il progetto, di durata triennale e finanziato dall’Unione Europea con 9,9 milioni di euro, comprende una quarantina fra i principali atenei e centri di ricerca operanti nell’ambito della microelettronica. Del progetto fanno parte, con una funzione di indirizzo, anche le più importanti aziende europee di semiconduttori (tra cui Infineon, Stm e Philips). Il silicio è infatti, fra tutti i materiali semiconduttori che si possono utilizzare per fabbricare oggetti di microelettronica, quello più diffuso e quello su cui insistono le tecnologie più consolidate, più versatili e complesse. Il contributo ita-liano al network verrà, oltre che dall’ateneo friulano, dalle Università di Bologna e Pisa. La rete di eccellenza europea permetterà di costruire una struttura di relazioni permanenti, in cui vengano condivisi scambi scientifici, ricerca, e attività progettuali nel campo delle nanotecnologie . Responsabile scientifico del progetto per l’Università di Udine è Luca Selmi, docente di Elettronica, che coordina un gruppo di una decina fra docenti, ricercatori e dottorandi del dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica. “Nel nostro laboratorio di elettronica — spiega Selmi — studieremo dispositivi a dimensione deca–nanometrica che serviranno a realizzare circuiti elettronici ad alte prestazioni. In particolare, transistori e celle di memoria che formano i micro-processori e microcontrollori presenti in ogni apparecchio elettronico. Svilupperemo modelli e codici di simulazione in grado di prevedere con accuratezza le prestazioni elettriche dei componenti — aggiunge il professore — utilizzando questi codici per ottimizzare le strutture esistenti, studiando soluzioni innovative idonee ad aumentare la velocità dei dispositivi e a ridurre il consumo di potenza, in vista di applicazioni elettroniche portatili”. Uno degli obiettivi è quello di mettere in rete i laboratori che hanno la capacità di fabbricare dispositivi elettronici o loro parti. Mediante Sinano, l’Unione Europea vuole integrare, rafforzandole, le capacità di ricerca individuali e di gruppo di eccellenza già esistenti, portando l’Europa ad essere leader nel mondo nel campo dei dispositivi nanoelettronici con evidenti e positive ricadute economiche nei prossimi decenni. Le attività previste dal progetto prevedono il coordinamento delle attività dei partner per aumentare la specializzazione, un programma di ricerca condiviso nel quale ogni gruppo contribuisce con la propria eccellenza, piattaforme comuni di fabbricazione e caratterizzazione, scambi di ricercatori fra i laboratori, attività di diffusione dell’eccellenza (workshop aperti per “disseminare” i risultati; training per ricercatori, studenti di dottorato e post dottorato), scuole estive, attivazione di siti internet ad hoc. Sinano rientra nel sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello spazio europeo della ricerca e dell’innovazione. Il centro di coordinamento amministrativo è a Grenoble, in Francia. L’ambito delle nanotecnologie, cioè l’insieme di quegli approcci sperimentali che consentono di costruire oggetti, dispositivi e materiali che hanno le dimensioni del miliardesimo di metro, è assai vasto e comprende una notevole varietà di campi di studio e di possibili applicazioni, primo fra tutti quello elettronico.
Stefano Govetto