![]() 11 L'inserto in pdf L'editorialeIl banco di provaIl 2005 si è aperto con un ottimo presagio. Lo scorso dicembre, infatti, è stata ripartita dal Ministero lultima quota per il 2004 del Fondo di funzionamento ordinario (Ffo), il principale finanziamento alle Università. Era ora diranno molti, e giustamente.
Una briciola aggiungeranno subito, visto che si è trattato di 30 milioni di euro su un totale, a livello di sistema, di poco più di 6 miliardi. Ma non è il suo valore in assoluto a renderla speciale, quanto il criterio usato per suddividerla. Per la prima volta, infatti, è stato usato, sebbene ancora in embrione, il nuovo modello di riparto, quello che dovrebbe gradualmente andare a sostituire il famigerato modello di riequilibrio, in vigore dal 1997. Riequilibrio che fu tale solo nel nome, perché di fatto congeniato per non discostarsi mai di troppo dal finanziamento storico anteriore al 1993, così da non permettere alle giovani università di venire valutate veramente sulla base dei risultati conseguiti. Negli anni, lAteneo di Udine, con una scalata quasi eroica, lungo il sesto grado di tale riequilibrio, riuscì a guadagnarsi una posizione dello 0,94% sul sistema nazionale. Non si riusciva ad andare più in là. Sono certo dunque che non sfuggirà ad alcuno con quanta apprensione si attendevano i risultati di questo primo riparto secondo il nuovo modello. Ebbene, lAteneo di Udine è balzato al 1,27% su scala nazionale. Finalmente una prova tangibile di quello che tutti noi sentiamo, ovvero di essere, in proporzione alle nostre dimensioni, un Ateneo di punta. Ottimo presagio, dunque, perché quanto più verrà esteso limpiego di questo modello tanto più il nostro Ateneo potrà vedersi riconoscere anche economicamente la propria qualità. Ma soddisfazione anche perché il risultato conseguito nasce dal fatto che nella valutazione con il nuovo modello, che pone finalmente alla pari capacità di ricerca scientifica, produttività in termini di crediti formativi erogati e attrattività in termini di studenti iscritti in corso, ha pesato a nostro favore proprio ciò che si è cercato di incentivare in questi ultimi anni: la leadership, e, in subordine, la partecipazione, nei progetti di ricerca di interesse nazionale Prin, il numero di dottorati di ricerca, mai cresciuti tanto come recentemente, e il numero di assegni di ricerca, le cui regole sono state da noi semplificate per favorirne lincremento. Ottimo presagio, dunque, ma non bisogna abbassare lattenzione. Il nuovo modello è anche decisamente meno stabile del precedente: non cè, infatti, una componente storica a frenare le oscillazioni. Se non sapremo mantenere lattuale capacità di ricerca e didattica e la reattività che ci ha contraddistinti in questi ultimi anni sarà facile scivolare su percentuali inferiori. Questo credo sarà il vero banco di prova. Furio Honsell
|
NUMERO 11 (gen-feb 2005)Monitor - Cirf: Scalon nuovo direttore - Testi di laurea: premi alle migliori - Qui.Uniud nuovo e-magazine dell’ateneo - Agenda - Biblioteca umanistica su 3 mila metri quadri - Taccuino d’appunti - La previsione per il 2005 - La hit delle aziende in anteprima - All’insegna dell’hi-tech - Informatici, nasce a Udine il sodalizio nazionale - Il museo di Baghdad GALASSIA UNIVERSITA'/DIDATTICA - Un hobby che diventa lavoro - Agraria all’avanguardia Facoltà storica al passo con le nuove professioni L’agricoltura e le sue professioni hanno subito un’evoluzione: verso l’ambiente, il cibo di qualità, il buon bere, gli alimenti biologici, le prospettive delle biotecnologie. Cosa rimane? L’amore per la terra e la natura. Comincia da Agraria la carrellata fra le 10 facoltà dell’ateneo friulano
GALASSIA UNIVERSITA'/ISTRUZIONI PER L'USO - Tesi di laurea dell’ateneo di Udine: il catalogo consultabile in rete Oltre 10 mila titoli sono stati archiviati e inseriti in un data base che permette una rapida ed efficace ricerca on-line.
- Qui si impara a guidare il Pc Bilancio positivo per la patente informatica
In un anno sono stati 300 gli esami realizzati e 4 cicli i corsi realizzati all’ateneo friulano per il rilascio dell’Ecdl. Un’esperienza che continuerà e sarà potenziata.
POLICLINICO UNIVERSITARIO - Occhio a quella clinica Intervista al direttore di Oculistica Al Policlinico universitario si studiano tutte le principali malattie dell’occhio: dalla cataratta al glaucoma, fino alle patologie della cornea. Con particolare attenzione ai problemi della retina.
- Le specializzazioni
UNIVERSITA' E TERRITORIO/CAMPUS INTERNAZIONALE - Nutrizione animale, parte un progetto degli atenei di Udine e Barcellona L’iniziativa è una delle sei approvate a livello nazionale dal ministero nel settore delle Scienze agrarie e veterinarie. Per sviluppare gli studi non saranno utilizzati animali da esperimento, bensì particolari tecniche e apparecchiature di laboratorio.
- Bioetica internazionale: al via un master unico in Italia
La commissione europea del programma Socrates ha dato l’ok all’iniziativa di formazione internazionale realizzata dall’ateneo friulano con le università di Catanzaro, Praga, Amsterdam e Madrid.
UNIVERSITA' E TERRITORIO/IMPRESE - Un aiuto dalla realtà virtuale - Stage, biglietto da visita per il lavoro futuro Il 34% lo ha già fatto. Ma il tirocino è in aumento fra gli studenti dell’ateneo friulano. E per incentivare la voglia di abbinare un’esperienza lavorativa alle lezioni in aula l’ateneo ha firmato oltre 2 mila convenzioni con enti pubblici e aziende.
- Danieli, le risorse umane fanno la differenza
L’azienda che si colloca fra i primi tre fornitori mondiali del settore siderurgico ha finanziato un master e un posto di ricercatore all’università di Udine. E punta alla formazione internazionale: avviato l’accordo con la Cina, i prossimi partner saranno Russia , Ucraina e India.
- Il profilo
- San Daniele: con l’innovazione aumenta l’export del prosciutto
Sette partner, fra cui università di Udine, Regione, Consorzio del prosciutto e Distretto alimentare, hanno siglato l’accordo per migliorare le tecniche di produzione del rinomato prosciutto crudo. Alla conquista di Usa, Canada e Giappone.
- Protezione civile, gli operatori si formano all’università
Partito il progetto dell’ateneo friulano per aggiornare le professionalità della Protezione civile. Coinvolti oltre 12 mila fra volontari, funzionari e capisquadra.
Università e territorio/scuola - La laurea? Mai troppo tardi Spazio a chi vuole riprendere gli studi Nei 35 stand del Salone 2005 informazioni per tutti gli aspiranti universitari: dai ragazzi delle scuole superiori fino a chi già lavora ma vuole ricominciare a studiare. Tra le novità, un forum costruito con le scuole.
- La scienza? Un gioco da ragazzi
È partita la XV edizione delle Giornate scientifiche dell’università di Udine. Con 56 scuole di tutta la regione. Alla scoperta di quark, microcosmo, prototipi, fenomeni termici e magnetici.
PRIMO PIANO - Nel 2005 all’Ateneo di udine in arrivo 68 ricercatori Le risorse umane sono fondamentali per fare buona ricerca e buona didattica. L’Ateneo friulano lo sa. Per questo il suo “parco” docenti è aumentato dal 1997 ad oggi: in 9 anni sono arrivati quasi 200 studiosi.
GALASSIA UNIVERSITA'/RICERCA - Terremoti, quanto rischiano i comuni friulani? Una mappa stabilirà le modalità di costruzione degli edifici in Friuli-Venezia Giulia sulla base del rischio sismico. Il progetto, coordinato dall’ateneo udinese, finirà nel 2006. Già terminata la Carta del rischio sismico.
- Venzone crolla Solo nella realtà virtuale
|