Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Taccuino d’appunti

    Ben pochi in Polonia sapevano o ricordavano che Ryszard Kapuscinski - autore di fama mondiale, giornalista che ha elevato il reportage al rango di opera letteraria - era stato anche poeta. E quasi nessuno sapeva che nei suoi cassetti riposavano manoscritti di versi scritti a partire dagli anni ’80. La pubblicazione in italiano della sua pressoché completa opera poetica - la prima al mondo - è da considerarsi quindi un evento di grandissimo rilievo culturale. Il volume pubblicato da “Forum” si intitola Taccuino d’appunti. Titolo consono all’armamentario del giornalista, e tuttavia non riduttivo se collocato in testa a una raccolta lirica: per Kapuscinski il foglietto su cui annota è una sorta di tavolozza, prendere appunti è disegnare, vivere un’esperienza estetica, sentire di creare. La pagina ricca di annotazioni, cancellate, rifatte, assurge a disegno, dipinto, letteratura in fieri. Il viaggio poetico di Kapuscinski si svolge non più all’interno di realtà lontane, ma alla scoperta dell’animo umano. Sorretto dalla densità espressiva e dalla capacità di sintesi tipiche della sua prosa, il personaggio dei suoi versi è un io lirico che esprime il proprio disorientamento, l’angustia esistenziale, l’incapacità di definizione del mondo. Il bisogno di ricorrere alla forma breve del verso deriva anche da una necessità di strutturale adeguamento letterario alle trasformazioni globali: la rivoluzione mediatica spezzetta la realtà, contrabbanda informazioni che agiscono più sull’emozione che sulla riflessione. Nel deserto della vita reale, dove la lingua è strumento di manipolazione, vagano uomini superflui intenti alla sopravvivenza.