Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Psoriasi, cause ancora sconosciute

Una delle dermatosi più frequenti, con tassi di incidenza nei paesi occidentali compresi tra l’1,4 e il 4,8%, è la psoriasi. Si tratta di una dermatosi eritemato - squamosa a decorso cronico con fasi di   miglioramento, di remissione e di esacerbazione. La patologia è diffusa in tutte le   popolazioni del mondo, sebbene quelle di colore siano assai meno colpite. In Europa la psoriasi è maggiormente diffusa al nord. Ne sono affetti uomini e donne in percentuali simili, anche se le donne tendono ad ammalarsi più precocemente. Tra gli adulti, nella maggior parte dei casi la psoriasi si sviluppa entro la terza decade di vita. Nei bambini, invece, tende a comparire tra i 5 e i 12 anni, spesso in forma eruttiva dopo una tonsillite o una vaccinazione. La familiarità è dimostrata in un terzo circa dei casi. La localizzazione della psoriasi può variare, anche se le sedi elettive sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione sacrale. Esiste anche un’artropatia psorisiaca con quadri di spondilite e, spesso, con interessamento delle articolazioni, delle mani e dei piedi, che può anche provocare deformità. È diffusa, infine, anche la psoriasi Ungueale. I meccanismi d’azione della psoriasi sono in gran parte ignoti. Essa ha una genesi multifattoriale a cui concorrono fattori genetici, ambientali e immunologici. Nonostante la psoriasi sia nota sin dall’antichità (il primo a parlarne fu Ippocrate), non esistono ancora cure definitive. Attualmente sono in corso studi sul genoma completo di famiglie psorisiache. In alcune famiglie italiane, ad esempio, è stato identificato un gene sul cromosoma 1 che codifica le proteine di differenziazione della cellula epidermica. Le diverse terapie adottate sono efficaci, ma non vanno trascurati gli effetti indesiderati. Per questo il loro impiego va accuratamente valutato e i pazienti devono essere opportunamente monitorati.   Posti letto   9        Ordinari 1                    Day Hospital 10       Totale P e r s o n a l e Direttore                          prof. Pasquale Patrone medici strutturati                      dott. Alfonsina Frattasio dott. Giuseppe Stinco dott. Vincenzo de Francesco caposala                                  Alessandra Bin personale di comparto ( infermieri professionali,ausiliari /oss) : tot. 12