Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Il castelliere di Gradisca di Spilimbergo

Nell’alta pianura del Friuli occidentale, in provincia di Pordenone, sono ben visibili ancora oggi cospicui resti delle difese a terrapieno di un insediamento protostorico situato su uno sperone di origine fluvioglaciale presso la confluenza tra il torrente Cosa e il Tagliamento. Si tratta, come indicano sia il nome della località, “Castelleri”, sia quello, di origine slava (da Grad), della vicina frazione di Gradisca, di un tipico “castelliere”, un villaggio fortificato tra i più importanti del Friuli per posizione, complessità di struttura architettonica e durata (dall’XI al IV sec. a.C., con due fasi di occupazione in epoca romana). In questo volume, si pubblicano ora i risultati dei primi scavi sistematici condotti nell’abitato nell’ambito di un articolato progetto di ricerca: l’esame approfondito dei dati di scavo, dell’abbondante materiale ceramico e degli altri reperti, dei bronzi noti da vecchi recuperi e di tutti i dati bioarcheologici (resti di fauna, legno e semi bruciati), i risultati delle analisi archeometriche, l’ampio inquadramento storico-culturale consentono di compiere un decisivo passo avanti nella conoscenza della protostoria dell’Italia nordorientale, ancora sotto molti aspetti nebulosa.         PAOLA CÁSSOLA GUIDA, CLAUDIO BALISTA con contributi di vari autori e due appendici “GRADISCA DI SPILIMBERGO (PORDENONE). INDAGINI  DI  SCAVO IN UN CASTELLIERE  PROTOSTORICO (1987-1992)” pp. 511, (Studi e ricerche di protostoria mediterranea, vol. VII), ED. QUASAR, ROMA 2007