Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Sistema bibliotecario d’Ateneo: il catalogo è in rete

Non riuscite a trovare le opere di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri o Giovannino Guareschi all’università di Udine? Tranquilli: vi basta un semplice click! Accedendo al catalogo on line del sistema bibliotecario dell’Ateneo friulano, infatti, potete trovare le risposte a tutte le vostre richieste in materia. E su molto altro ancora. Il catalogo (detto anche OPAC – On-line public access catalogue) raccoglie in un unico strumento le informazioni sul materiale a disposizione nelle sei biblioteche universitarie con sede a Udine, più quello delle due con sede a Gorizia e Pordenone. Fra monografie, periodici, risorse elettroniche e materiale in via di acquisizione, si contano circa 300 mila titoli già catalogati, mentre è in corso un progetto per il recupero dei dati non ancora disponibili ma presenti sui cataloghi cartacei. Si accede al catalogo attraverso il link http://opac.bib.uniud.it , oppure dalla home page del sito dell’università www.uniud.it , cliccando su una delle tre sezioni (ateneo, ricerca, didattica) e selezionando in alto “sistema bibliotecario”. Effettuare la ricerca è semplice: basta selezionare “scorri indici” o “ricerca” per consultare i titoli presenti per scorrimento o per parola chiave. Il catalogo è a disposizione di tutti: docenti, studenti o studiosi “esterni” alla comunità accademica udinese. Per richiedere prestiti e più in generale per accedere ai servizi offerti dal sistema bibliotecario d’Ateneo, è necessaria l’iscrizione – da effettuare presso una delle biblioteche universitarie – con cui vengono rilasciati una tessera e i codici per accedere al catalogo come “utente registrato”. È solo attraverso questa modalità, infatti, che si può usufruire di una serie di opzioni personalizzate: “ricerche precedenti”, ossia la memorizzazione delle ricerche precedentemente effettuate; la creazione e il salvataggio di bibliografie che possono essere inviate al proprio indirizzo di posta elettronica dallo “scaffale elettronico”; “area personale”, che consente infine la visualizzazione della propria situazione in relazione a prestiti e prenotazioni. Oltre alla modalità “utente registrato”, è possibile accedere al catalogo anche come “ospite”: in questo caso sono però consentite soltanto la consultazione e l’invio per e-mail di bibliografie, senza la possibilità di memorizzarle. Dopo aver individuato il titolo d’interesse, il catalogo consente di visualizzare i dati in forma completa e trovare – tra le diverse informazioni disponibili – anche la collocazione della monografia, del periodico o della risorsa elettronica: accanto all’indicazione della biblioteca di riferimento è presente un link che permette l’accesso al sito web della struttura per poterne consultare sede, indirizzo e orario di apertura al pubblico.
Pierangela Maniscalchi