È nato all’Università di Udine il kiwi “Soreli” a polpa gialla
Frutto di anni di incroci e selezioni, matura tra settembre e ottobre. La nuova selezione sarà commercializzata a tutti gli interessati del settore.
È nata all’Università di Udine la prima varietà di kiwi a polpa gialla prodotta in Italia. Da incroci eseguiti nel 1997, dopo cinque anni di selezione presso l’Azienda agraria universitaria “Servadei” e due anni di valutazione in diverse località italiane, il frutto è ora protetto da brevetto europeo, con il nome “Soreli”. Una delle principali caratteristiche del nuovo kiwi «è rappresentata – spiega Raffaele Testolin, professore alla facoltà di Agraria dell’Ateneo e costitutore, con Guido Cipriani, della nuova varietà di kiwi – dai tempi di maturazione, visto che può essere raccolto tra la fine di settembre e i primi di ottobre, in largo anticipo sulla maggior parte delle selezioni sia a polpa verde che a polpa gialla». La nuova selezione ha un aspetto attraente, con polpa di colore giallo intenso. La pezzatura dei frutti è superiore ai cento grammi e all’assaggio da parte di esperti è risultata interessante per la complessità degli aromi e il buon equilibrio zuccheri/acidità.Il kiwi a pasta gialla rappresenta la prima varietà di kiwi prodotta dall’Ateneo friulano. Nell’ambito degli studi sul kiwi, precedentemente si sono ottenuti altri due risultati: la proposta delle due varietà maschili Autari e Belen come impollinatori di altre varietà femminili e il licenziamento ai produttori europei di una varietà di kiwi cinese, Jintao, valutata in Europa nell’ambito di un programma dell’Unione Europea coordinato dai ricercatori dall’Università di Udine, i cui diritti di moltiplicazione erano andati all’Istituto di Botanica di Wuhan, in Cina.
L’Università di Udine licenzierà la nuova varietà a polpa gialla, «assegnando i diritti di moltiplicazione – precisa Testolin – non in esclusiva a consorzi di produttori e vivaisti interessati». Il kiwi è stato presentato agli operatori del settore «suscitando – ricorda il direttore dell’Azienda agraria universitaria, Francesco Savonitto – interesse notevole. Erano presenti all’evento oltre una cinquantina di rappresentanti delle principali ditte vivaistiche e produttori ortofrutticoli italiani, assieme ad alcuni osservatori di Francia, Grecia e Sud America». Una curiosità: al Compa 2007 di Bologna, il kiwi ha catturato l’attenzione anche dei ministri Luigi Nicolais e Giovanna Melandri, in visita allo stand dell’Ateneo. I produttori interessati possono contattare l’Azienda agraria universitaria al numero 0432 531097 o all’indirizzo aziendagraria@uniud.it.
L’Università di Udine licenzierà la nuova varietà a polpa gialla, «assegnando i diritti di moltiplicazione – precisa Testolin – non in esclusiva a consorzi di produttori e vivaisti interessati». Il kiwi è stato presentato agli operatori del settore «suscitando – ricorda il direttore dell’Azienda agraria universitaria, Francesco Savonitto – interesse notevole. Erano presenti all’evento oltre una cinquantina di rappresentanti delle principali ditte vivaistiche e produttori ortofrutticoli italiani, assieme ad alcuni osservatori di Francia, Grecia e Sud America». Una curiosità: al Compa 2007 di Bologna, il kiwi ha catturato l’attenzione anche dei ministri Luigi Nicolais e Giovanna Melandri, in visita allo stand dell’Ateneo. I produttori interessati possono contattare l’Azienda agraria universitaria al numero 0432 531097 o all’indirizzo aziendagraria@uniud.it.
Silvia Pusiol