Primi tre studenti dell’Ateneo in India
A New Delhi per quattro mesi. All’Indian institute of planning and management si perfezioneranno in finanza, management e marketing.
Sono i primi studenti che l’Università di Udine manda in India per perfezionare la loro preparazione. Il friulano Marco Cigaina, 26 anni di Latisana, e i pordenonesi Lorena Battel, 23 anni di Valvasone, e Francesco Benvenuto, 25 anni di Sesto al Reghena, studenti del corso di laurea specialistica in Economia aziendale stanno trascorrendo quattro mesi all’Indian institute of planning and management (Iipm) di New Delhi grazie a tre borse di studio di 2800 euro attivate dall’Ateneo friulano tramite il Centro rapporti internazionali. L’Iipm è delle migliori università private indiane. Grazie a questa iniziativa i tre studenti potranno acquisire nuove competenze nelle aree del management, del marketing e della finanza internazionali, sviluppare contatti con i futuri manager di aziende indiane, americane ed europee, migliorare la conoscenza dell’inglese e avvicinarsi alla cultura locale.
È stato lo stesso Indian institute of planning and management a contattare l’Università di Udine dopo un’analisi delle università italiane più internazionalizzate. «Per i nostri studenti – spiega la coordinatrice dell’iniziativa, Francesca Visintin, docente di Organizzazione aziendale presso la facoltà di Economia – si tratta di un’ottima opportunità. L’India è un Paese in forte crescita e il sistema economico regionale sta guardando con molto interesse a questa realtà. Le esperienze di studio all’estero sono importanti soprattutto nel formare le persone e un’esperienza di questo tipo lo è in modo particolare». Durante la permanenza in India, Francesco, Lorena e Marco stanno tenendo un bellissimo diario-blog visitabile all’indirizzo www.ourindianjourney.netsons.org.
L’Indian institute of planning and management di New Delhi è stato fondato nel 1973 e ha sedi a Ahmedabad, Bangalore, Chennai, Hyderabad, Mumbai e Pune. L’Iipm conta oltre 400 docenti fra i quali Philip Kotler, il quarto maggior esperto di management al mondo nella classifica del “Financial times”, e il famoso guru dell’innovazione Isaac Getz. L’Indian institute è anche editore di numerose riviste con tiratura internazionale come “The Human factor” e “Strategic investors”. Ogni anno l’Università di Udine cofinanzia, sempre tramite il Centro rapporti internazionali, la mobilità Erasmus e quella extraeuropea, e sostiene specifiche mobilità extraeuropee come quella in India.
È stato lo stesso Indian institute of planning and management a contattare l’Università di Udine dopo un’analisi delle università italiane più internazionalizzate. «Per i nostri studenti – spiega la coordinatrice dell’iniziativa, Francesca Visintin, docente di Organizzazione aziendale presso la facoltà di Economia – si tratta di un’ottima opportunità. L’India è un Paese in forte crescita e il sistema economico regionale sta guardando con molto interesse a questa realtà. Le esperienze di studio all’estero sono importanti soprattutto nel formare le persone e un’esperienza di questo tipo lo è in modo particolare». Durante la permanenza in India, Francesco, Lorena e Marco stanno tenendo un bellissimo diario-blog visitabile all’indirizzo www.ourindianjourney.netsons.org.
L’Indian institute of planning and management di New Delhi è stato fondato nel 1973 e ha sedi a Ahmedabad, Bangalore, Chennai, Hyderabad, Mumbai e Pune. L’Iipm conta oltre 400 docenti fra i quali Philip Kotler, il quarto maggior esperto di management al mondo nella classifica del “Financial times”, e il famoso guru dell’innovazione Isaac Getz. L’Indian institute è anche editore di numerose riviste con tiratura internazionale come “The Human factor” e “Strategic investors”. Ogni anno l’Università di Udine cofinanzia, sempre tramite il Centro rapporti internazionali, la mobilità Erasmus e quella extraeuropea, e sostiene specifiche mobilità extraeuropee come quella in India.