Servizi agli studenti: nuovo look per la biblioteca
Dispone di ambienti ampi e luminosi, 12 posti a sedere, due postazioni pc per la consultazione e può essere utilizzata anche di studiosi esterni
Si ampliano e si consolidano i servizi offerti agli studenti dell’Università di Udine nel Centro polifunzionale di via Prasecco a Pordenone, dove dall’inizio dell’anno è in funzione la nuovissima biblioteca. Grazie all’impegno del Consorzio Universitario che ne ha curato la realizzazione e l’allestimento, ora gli utenti possono accedere ad un ambiente luminoso e ampio, situato all’ultimo piano dell’edificio B, con orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 17.15.
Gli arredi, acquistati dal Consorzio grazie al prezioso contributo della Provincia di Pordenone, comprendono tavoli di lettura con dodici posti a sedere, un bancone moderno e funzionale per il servizio di front office, scaffalature e due postazioni pc destinate al pubblico per le consultazioni del catalogo bibliografico, di cd-rom, riviste e banche dati in linea.
“Il Consorzio Universitario di Pordenone - sottolinea il presidente Giovanni Pavan - esprime soddisfazione sul fatto che finalmente si possano vedere, dopo anni di lavori, le prime aree comuni delle quali la biblioteca è senz’altro la più rappresentativa. Ringrazio a proposito tutti i nostri soci, e in particolare la Provincia di Pordenone che ha sponsorizzato l’acquisto dell’arredo”.
I servizi della biblioteca sono rivolti a studenti, docenti e personale dell’Università di Udine, ma anche agli studenti iscritti all’Università di Trieste che frequentano a Pordenone, agli studenti iscritti ad altre università italiane ma residenti in Friuli Venezia Giulia o in Veneto, e a studiosi esterni.
Nel 2006 la biblioteca ha sviluppato le proprie attività nell’ottica del consolidamento e del potenziamento dei servizi già attivi, quali l’acquisizione e catalogazione di monografie e periodici, la consultazione di risorse elettroniche, il servizio di prestito interbibliotecario e di document delivery. Complessivamente il patrimonio librario del Centro Speciale di servizi bibliotecari di Pordenone, che ha una seconda dislocazione nel Villaggio del Fanciullo dove si svolgono le lezioni del corso di laurea in Infermieristica dell’Ateneo friulano, raccoglie circa 10 mila monografie e si caratterizza per la presenza di testi di natura prettamente didattica.
Sono catalogati, in più copie, testi segnalati da docenti e necessari agli studenti per la preparazione agli esami, testi per approfondimento, volumi riguardanti le discipline attinenti ai corsi di laurea in Ingegneria, Economia, Scienze e tecnologie multimediali e Infermieristica. È possibile richiedere la consultazione di monografie e periodici riguardanti la storia della fotografia, compresi nel Fondo Colombo acquistato dal Consorzio di Pordenone.
Secondo i dati forniti dal Centro, in un anno sono stati registrati oltre 3 mila prestiti (rinnovi esclusi). Il patrimonio librario è cresciuto di 169 nuove unità per l’Università e 470 per il Consorzio, oltre a diversi volumi donati da privati. L’attività di catalogazione attinge largamente ai cataloghi online di altre biblioteche, nazionali ed estere, e a database di fornitori italiani e stranieri.
Per reperire articoli o libri non disponibili nella biblioteca dell’Ateneo, è attivo il servizio di prestito interbibliotecario. Sono infatti 25 le biblioteche e i centri di documentazione con cui è stato stabilito un rapporto di scambio di materiali, quasi sempre in regime di reciprocità gratuita. Molto dinamico anche il servizio di prestito intrateneo con le Biblioteche di Udine e Gorizia, con 233 richieste in entrata e 316 in uscita.
Francesca Pelessoni