Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Gli universitari in scena

Il Gruppo Teatrale Universitario è nato nel gennaio 2004 ed è formato da studenti e laureati dell’Università di Udine. La sua finalità è la promozione del teatro come fonte di cultura e di crescita personale e sociale a beneficio degli studenti universitari. L’associazione si sostiene e opera grazie al contributo annuale erogato dall’ateneo. Siamo ospitati presso il Circolo Arci “Nuovi orizzonti”, in via Brescia 3, località Rizzi, a Udine, che ci offre gratuitamente la sala prove e con il quale collaboriamo partecipando a diverse iniziative quali animazioni per eventi di aggregazione e l’annuale Giornata nazionale del teatro Arci. Le attività del Gruppo si svolgono da gennaio a dicembre e prevedono un periodo dedicato al laboratorio, durante il quale si acquisiscono varie tecniche teatrali, e una seconda fase dedicata alla messa in scena dello spettacolo scelto. Il debutto del Gruppo Teatrale Universitario è avvenuto il 30 luglio 2004 al teatro San Giorgio di Udine con la commedia di Michael Frayn “Rumori fuori scena”: tre atti molto complessi da costruire sia per il lavoro sui personaggi che per la messa in scena. Si trattava, infatti, di recitare una commedia dentro la commedia e ogni attore ha dovuto costruire due personaggi diversi tra loro, ma che stavano in scena allo stesso momento. Nell’autunno dello stesso anno abbiamo organizzato presso il Circolo “Nuovi orizzonti” un corso di improvvisazione teatrale al quale hanno partecipato ragazzi di varie realtà teatrali del territorio udinese. Per due giorni consecutivi i partecipanti si sono cimentati in esercizi di improvvisazione sempre più complessi fino ad arrivare ad allestire uno spettacolo a scene improvvisate davanti al pubblico. Nel 2005 i partecipanti al Gruppo teatrale hanno lavorato a lungo sul testo di Agatha Christie “Trappola per topi” e sulla commedia noir “Pesce per quattro” di Wolfgang Kohlhaase e Rita Zimmer, quest'ultima andata in scena a dicembre al teatro Luigi Bon di Colugna, a Udine. L’atto unico ha richiesto un notevole sforzo da parte degli attori che hanno costruito, non senza difficoltà, personaggi di oltre settant’anni. Nel 2006 la regia del gruppo e di conseguenza le tecniche di laboratorio sono cambiate. Si è lavorato soprattutto sull’improvvisazione, sul testo e sulle emozioni. La commedia portata in scena è “È una caratteristica di famiglia” di Ray Cooney. Questo testo è stato scelto per il ritmo frenetico e esilarante delle battute e per la caratterizzazione dei personaggi. La storia si svolge nella sala medici di un insolito ospedale a pochi giorni dal Natale; qui si incrociano le vite e i destini di medici, infermieri e pazienti. Il debutto dello spettacolo è avvenuto sabato 18 novembre al teatro San Giorgio a Udine. A dicembre lo spettacolo è stato replicato nella sala parrocchiale di Spilimbergo e presso l’auditorium di Feletto Umberto, a Tavagnacco. Per il 2007, oltre al programma consueto, sono in fase di progetto dei laboratori intensivi che si svolgeranno nei fine settimana. Questa iniziativa sarà aperta a tutti coloro che vogliono sperimentare le varie tecniche teatrali. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire varie tematiche quali respirazione e uso della voce, tecniche di improvvisazione, rilassamento, concentrazione e fantasia. Attualmente è in fase di costruzione il sito web del gruppo.   Carta d’identità Nome Gruppo Teatrale Universitario Data di nascita 2004 Chi può aderire Studenti e laureati di tutte le facoltà Sede Tavagnacco, frazione Feletto Umberto, via Traiano 11/3 Informazioni tel +39 347 2129932  
Gregorio Grasselli