Friuli Innovazione, i cinque migliori successi del 2006
La fase di sviluppo nasce da una buona base. Laboratori, rapporti concreti con le imprese, strumenti nuovi con banche e finanziarie: è molto positivo il bilancio dell’anno appena trascorso.
1. Dna della vite senza segreti. Lavorano ininterrottamente 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana, realizzando, ogni 100 giorni, la sequenza di un gene: sono le macchine dei laboratori del nuovo Istituto di genomica applicata. A questo ritmo, entro il 2007, le 19 coppie di cromosomi della vite, con le loro 500 milioni di basi di Dna, saranno sequenziale, ovvero conosciute in ogni minimo dettaglio. Il progetto, di durata triennale, ha richiesto un investimento di 5 milioni di euro, per il 46% pubblici e per il 54% privati.
2. Metallurgia, prima fase. È stato avviato il Laboratorio di Metallurgia e Tecnologia delle superfici e dei materiali avanzati con l’acquisto delle attrezzature per la sezione di “caratterizzazione e analisi” che svolgerà indagini sulla composizione chimica e sulle principali caratteristiche morfologiche e microstrutturali di materiali e leghe metalliche, sia a livello di superficie che di struttura interna dei materiali. In seguito saranno allestite altre due sezioni per le “prove di durabilità” e “sviluppo processi”.
3. Depurazione d’avanguardia. Quando l’innovazione migliora la produzione industriale: è stato inaugurato l’impianto pilota di fitodepurazione alla Friulprint, azienda di Tarcento che, grazie a questo progetto di ricerca, ha migliorato le acque reflue di produzione, la capacità produttiva dell’azienda nei rispetto dell’ambiente e la penetrazioni in nuovi mercati con prodotti pregiati.
4. Sette imprese scelte. 200 mila euro sono stati distribuiti fra sette imprese scelte fra le 47 che hanno partecipato al bando per sviluppare progetti di ricerca. Sono il Catas, centro ricerca e prove per il settore legno-arredo, Noxorsokem Group srl per il pretrattamento delle superfici, SemeNostrum per la coltivazione di specie erbacee selatiche, Impresa Taverna spa per le lavorazioni marittime e idrauliche, La.So.Le. Est srl, che produce e commercia trucioli di legno per la zootecnia e farine tecniche di legno per applicazioni industriali, Microtelecom srl che fabbrica apparecchiature per telecomunicazioni e Rdm srl per la progettazione meccanica e industriale.
5. Nuovo modello finanziario. Cinque banche del Friuli Venezia Giulia (Friuladria, Federazione delle Bcc del fvg, Nord Est Banca spa, FriulCassa, Popolare di Cividale), Mediocreditoe la finanziaria Friulia finanzieranno senza garanzie reali, solo sulla base dell’analisi del business plan, e a tasso agevolato, il Fondo per l’innovazione dell’incubatore Techno Seed.