Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Gli scavi in un convegno e in un libro

I risultati scientifici finora conseguiti dalla Missione archeologica italo-siro-tedesca a Tell Mishrifeh, l’antica capitale Qatna, sono stati presentati dal 9 all’11 dicembre a Udine nel corso del convegno internazionale, promosso dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’ateneo di Udine, “Urban and natural landscapes of an ancient syrian capital. Settlement and environment at Tell Mishrifeh/Qatna and in central-western Syria ”. I risultati del convegno saranno raccolti nel quarto volume della serie monografica Excaving Qatna, pubblicato dalla Missione congiunta, il cui primo volume, apparso recentemente, è dedicato alla presentazione dei risultati conseguiti nelle campagne 1999 e 2000. Il secondo volume, in preparazione, conterrà un vasto rapporto preliminare di scavo sulle campagne 2001-2004. Il convegno, cui hanno partecipato una trentina di relatori, ha fatto il punto dei lavori svolti dal 1999 ad oggi. In particolare, gli studiosi si sono concentrati sulla ricostruzione dell’ambiente antico e della sua evoluzione, per cause naturali e antropiche, fra il tardo Pleistocene e il tardo Olocene (40.000-700 a.C. ca.). Sono stati presentati i risultati delle indagini archeologiche, geoarcheologiche, palinologiche, archeobotaniche, archeozoologiche, antropologiche, filologiche, e gli argomenti trattati hanno da una parte contestualizzato il sito di Mishrifeh da un punto di vista archeologico e ambientale (vegetazione, fauna, idrologia, acqua e altre risorse), dall’altra hanno esaminato l’interazione fra ambiente naturale e insediamento umano e strategie di sussistenza. Oltre agli archeologi impegnati sul sito, al convegno sono intervenuti gli studiosi operanti nelle regioni adiacenti della Siria centro-occidentale, che hanno illustrato le loro ricerche sulla fascia costiera, sulla valle dell’Oronte e sulla steppa semiarida della Palmirena, con l’obiettivo di delineare una ricostruzione generale dell’insediamento e dell’ambiente nella vasta regione compresa fra la costa mediterranea e la steppa della Shamiyah, basata sulle evidenze archeologiche e paleoambientali e sui dati forniti dalle fonti cuneiformi.