Rassegna stampa | qui.uniud | Uniud
Copertina numero 27
27
NUMERO 27
mar - apr 2008
Copertina numero 26
26
NUMERO 26
gen-feb 2008
Copertina numero 25
25
NUMERO 25
nov - dic 2007
Copertina numero 24
24
NUMERO 24
sett - ott 2007
Copertina numero 23
23
NUMERO 23
mag - giu 2007
Copertina numero 22
22
NUMERO 22
mar - apr 2007
Copertina numero 21
21
NUMERO 21
gen - feb 2007
Copertina numero 20
20
NUMERO 20
nov - dic 2006
Copertina numero 19
19
NUMERO 19
lug - ott 2006
Copertina numero 18
18
NUMERO 18
mag-giu 2006
Archivio di tutte le riviste Archivio di tutte le riviste
Ricerca nell'archivio Cerca

ufficio.stampa@amm.uniud.it

Archimede in Friuli. Aumentano gli inventori dell’Università

Attualmente sono 30 i brevetti depositati e attivi dell’Ateneo friulano. Di essi, 13 sono già stati commercializzati o lo saranno entro breve: ben sette invenzioni, infatti, sono stati avviate negli ultimi due mesi e quindi ancora coperte da segretezza.
C’è quello che valuta la percentuale di coloranti nei succhi di frutta e quello che utilizza il vino per ottenere preparati ad uso farmacologico, come sciroppi, pomate, creme e pastiglie. E c’è quello che, grazie a particolari algoritmi, permette di effettuare la triangolazione aerea in maniera semplice ed efficace. Ma anche quello che, grazie ad un metodo speciale, permette di conservare i libri antichi, eliminando l’acidità che col tempo rende la carta molto fragile. Spaziano in tutti i campi del sapere le invenzioni brevettate all’Università di Udine. Fino ad oggi sono stati depositati ben 30 brevetti, la maggior parte dei quali nell’arco degli ultimi tre   anni. Di essi oltre una decina sono già commercializzati. Una fucina di creatività che non ha sosta. Le ultime    sette invenzioni, infatti, sono recentissime e quindi ancora coperte da segretezza. Cos'è un brevetto. Si tratta dello strumento giuridico che consente di ottenere il diritto esecutivo, anche se temporaneo, di produrre, commerciare, vendere e utilizzare quanto scoperto. Per essere considerato tale, un brevetto deve avere tre caratteristiche: la novità (un’invenzione sconosciuta in Italia e all’estero), l’originalità (la soluzione presentata dall’innovazione non deve essere ovvia agli esperti di quel settore), l’industrialità (l’invenzione deve avere un’applicazione industriale). Dall'industria alle nuove varietà vegetali. Ma quali sono i settori preferiti dagli Archimede friulani? Sono tre le tipologie che possono essere oggetto di brevetto: l’invenzione, ovvero una soluzione originale di un problema tecnico irrisolto, adatta ad essere realizzata   ed applicata in campo industriale; il modello di utilità, cioè un trovato che fornisce a macchine o a strumenti particolare   efficacia di impiego; la nuova varietà vegetale, ovvero diversa da quelle esistenti, omogenea e stabile. Gli inventori possono essere sia dipendenti dell’Università, sia soggetti non strutturati (cioè che hanno un rapporto temporaneo con l’università), inclusi studenti, assegnisti di ricerca e dottorandi. Ma le invenzioni possono anche essere realizzate nell’ambito di contratti di prestazione di servizio svolti a favore di terzi: in questi casi, solitamente, la titolarità dell’eventuale brevetto resta all’impresa a fronte, comunque, del pagamento di un adeguato compenso.